Lo smaltimento dei rifiuti speciali industriali, pericolosi e non, necessita di una gestione attenta e qualificata. Nicola Veronico S.r.l. affianca waste manager e industrie nella gestione e smaltimento degli scarti produttivi e di lavorazione e nell’assistenza documentale e normativa: consulenza sui registri di carico/scarico rifiuti, redazione MUD, consulenza per la corretta compilazione del FIR, analisi e valutazione delle procedure industriali di gestione rifiuti.
Garantiamo, grazie alla nostra esperienza pluriennale, un servizio certificato, che si caratterizza in quanto a continuità, affidabilità e grande precisione. Per conoscere tutti i codici CER che gestiamo consulta l'elenco CER.
Ecco alcune nostre referenze:
Contattaci per un preventivo
Olio di frittura, oli per alimenti, oli industriali lubrificanti a base minerale o sintetica una volta utilizzati esauriscono il proprio scopo e diventano liquidi altamente inquinanti.L’olio esausto viene successivamente conferito per il trattamento che ne permette il riciclo, la rigenerazione, il recupero energetico o, solo in alcuni casi, la termodistruzione.Dal recupero di olio esausto è possibile ricavare biodiesel, glicerina per la saponificazione, olio base rigenerato.
Il ritiro delle principali tipologie di fanghi liquidi e solidi, consente di avviare questi materiali al recupero presso impianti finali di trattamento o a smaltimento presso discariche o termovalorizzatori. Per il loro recupero o smaltimento si rendono necessari dei processi di trattamento dei fanghi liquidi e solidi. I processi di separazione, finalizzati a ridurre la componente d’acqua e quelli di conversione, diretti a modificare le caratteristiche dei materiali (stabilizzazione, il condizionamento, l’incenerimento etc.)
Le emulsioni oleose sono utilizzate in farmacia, in cosmesi, per la produzione di detersivi, lubrificanti, vernici etc. Le emulsioni oleose sono caratterizzate dall’amalgama di un olio con uno o più di un più liquidi. In base alla concentrazione di olio (inferiore o superiore al 5% del quantitativo totale) sono classificate in “magre” o “grasse”. Il loro corretto smaltimento implica il rispetto da un insieme di normative nazionali e comunitarie.
Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose e non.
I RAEE sono i Rifiuti da Apparecchiature Elettroniche ed Elettriche, alimentate da corrente elettrica o da batterie. Per il loro contenuto di sostanza sostanze dannose per l’ambiente, come metalli pesanti, ritardanti di fiamma bromurati, sostanze alogenate, devono essere corretto trattati e smaltiti correttamente. I RAEE possono essere suddivisi in 5 macrocategorie sulla base della tipologia e delle tecnologie occorrenti per il loro trattamento: Raggruppamento R1 - freddo e clima (frigoriferi, condizionatori e scalda-acqua) Raggruppamento R2 - grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, etc.) Raggruppamento R3 - tv e monitor Raggruppamento R4 - piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e altro Raggruppamento R5 - sorgenti luminose
Le pile e gli accumulatori esausti, da sottoporre a trattamento, devono essere caratterizzati e separati per singola tipologia (portatili ricaricabili, portatili non-ricaricabili, industriali, per veicoli) e, qualora possibile, per caratteristiche chimiche al fine di identificare la specifica metodologia di trattamento. Il trattamento deve comprendere, preventivamente, la rimozione di tutti i fluidi e gli acidi.
I rottami metallici possono essere suddivisi in ferrosi (ferro, acciaio, ghisa, etc.) e non ferrosi (rame, alluminio, ottone, etc.). Si tratta di cascami, sfridi, macchinari che devono essere trattati prima di essere avviati al riciclo negli impianti finali. Lo smaltimento ed il recupero dei metalli ferrosi e non ferrosi permettono di rimettere sul mercato dei materiali che conservano proprietà eccellenti rispettando l’ambiente.
Imballaggi contaminati, Trasformatori, Imballaggi, Lane minerali, Guaine bituminose, Bombole, Inerti, Pitture e vernici, Solventi, Acidi, Basi, Accumulatori al piombo, Pneumatici, Reagenti di laboratorio
Offriamo un servizio completo per la gestione dei rifiuti della tua azienda. Uno staff esperto è a tua disposizione per consigliarti i servizi più adatti al tuo business.
Contattaci ora per un preventivo gratuito personalizzato.
Richiesta avanzata
Scarica l'elenco dei rifiuti che possiamo gestire
Compila il form per richiedere informazioni, oppure vai alla pagina di richiesta avanzata di preventivo per ricevere informazioni più dettagliate.