Nicola Veronico s.r.l. tra i cantieri della transizione: un modello di economia circolare premiato da Legambiente
17 Luglio 2023
Siamo lieti di annunciare che Nicola Veronico S.r.l. è stata scelta da Legambiente come presidio virtuoso nel settore del recupero dei rifiuti pericolosi, come l'olio minerale usato. Il nostro impianto di Modugno ha ospitato oggi la settima tappa della campagna nazionale di Legambiente, dedicata ai cantieri della transizione ecologica. Questo tour itinerante racconta la riconversione ambientale italiana attraverso i cantieri che servono al Paese e che meritano di essere replicati, rappresentando la giusta direzione verso la transizione ecologica.
La giornata odierna ci ha consentito di fare il punto della situazione in Puglia e in Italia, approfondendo gli aspetti più importanti del nostro lavoro durante la conferenza stampa moderata da Francesco Loiacono, direttore de La Nuova Ecologia. Erano presenti importanti personalità come Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente, Riccardo Piunti, Presidente del CONOU, Nicola Bonasia, Sindaco di Modugno, ed il nostro amministratore Nicola Veronico.
Siamo orgogliosi del contributo che abbiamo dato al CONOU, eccellenza italiana ed europea. Il Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati è il primo ente nazionale dedicato alla raccolta e al riciclo di questo rifiuto speciale. Rappresentiamo una delle sessanta aziende raccoglitrici della filiera che, solo nel 2022, ha raccolto e avviato a rigenerazione 181 mila tonnellate di olio lubrificante usato, pari al 98% del totale prodotto. A livello europeo, la percentuale media di rigenerazione si attesta solo al 61%. In Puglia, la nostra regione, abbiamo raccolto 8.802 tonnellate di olio usato, posizionandoci al terzo posto nel Sud Italia per raccolta.
È proprio grazie a una corretta raccolta e gestione che questi rifiuti possono finalmente trasformarsi in una preziosa risorsa, a beneficio della salute del pianeta, degli ecosistemi e dei cittadini. Inoltre, contribuiscono alla riduzione delle importazioni e delle spese energetiche nazionali. La rigenerazione degli oli minerali usati ci consente di ottenere nuove materie prime per la produzione di oli lubrificanti, creando un circolo virtuoso che rappresenta un modello completo di economia circolare.
La scelta di Legambiente ci conferma nel nostro impegno verso la transizione ecologica. Nel 2022, Nicola Veronico S.r.l. ha gestito e raccolto 5.916 tonnellate di olio minerale usato, alle quali si sono aggiunte altre 1.586 tonnellate provenienti dal trattamento delle emulsioni, per un totale di 7.502 tonnellate. Con oltre 40 anni di esperienza nel settore, la nostra azienda continua a fare la sua parte per l'ambiente grazie alla visione e al contributo di tutta la famiglia. Siamo diventati un punto di riferimento nella raccolta, nel trasporto, nello stoccaggio e nel trattamento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, compresi gli oli lubrificanti usati.
Nel processo di lavorazione dell'olio minerale usato, stiamo facendo importanti investimenti. Oltre all'ampliamento dei nostri depositi di stoccaggio, che sono stati raddoppiati in capacità, abbiamo dedicato risorse per la realizzazione di un impianto di trattamento delle acque. Questo impianto consente di gestire in modo sicuro l'acqua che viene estratta dalla miscela acqua-olio, la quale presenta ancora caratteristiche pericolose. Attraverso un'apposita operazione di trattamento, l'acqua viene resa idonea al reinserimento nel ciclo, prima di essere restituita alle fognature.
Nel rispetto dei nostri impegni verso l'ambiente e la sostenibilità, siamo fieri di aver implementato questa soluzione che ci permette di recuperare l'olio e di trattare in modo responsabile l'acqua, evitando qualsiasi impatto negativo sull'ecosistema. Continuiamo ad investire nella ricerca e nell'implementazione di nuove tecnologie per migliorare costantemente le nostre pratiche e ridurre al minimo l'impatto ambientale delle nostre attività.
Rassegna Stampa
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2023/07/oli-esausti-puglia-riciclo-ac995a9b-7d54-4485-9ee6-b7c615e3046f.html?nxtep
https://www.adnkronos.com/sostenibilita/campagna-legambiente-su-transizione-fa-tappa-in-puglia-in-azienda-conou_59jMqmdeIO2jSpvD5BZ1Zx
https://www.adnkronos.com/sostenibilita/piunti-conou-dal-riciclo-degli-oli-usati-risparmi-per-130-mln-in-import-petrolio_1xMvknGTdVbqItHZCkrqFR
https://www.adnkronos.com/sostenibilita/veronico-stiamo-investendo-un-bel-po_3gzqfqoLml0UfFiB1vasmx
https://www.lapresse.it/ambiente/2023/07/17/ambiente-con-conou-i-cantieri-transizione-a-nicola-veronico-di-modugno/
https://www.baritoday.it/economia/azienda-veronico-modugno-premiata-legambiente.html
https://www.ecodallecitta.it/a-bari-la-settima-tappa-de-i-cantieri-della-transizione-ecologica-di-legambiente/
https://www.rinnovabili.it/le-aziende-informano/cantieri-transizione-ecologica/
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/ambiente-conou-cantieri-transizione-nicola-veronico-modugno/AFOZv4F?refresh_ce=1https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/piunti-conou-con-riciclo-olii-risparmiati-130-mln-io-greggio/AFIfw3F
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/veronico-stiamo-investendo-bel-po-/AFtRG4F
https://ledicoladelsud.it/adnkronos/campagna-legambiente-su-transizione-fa-tappa-in-puglia-in-azienda-conou/
https://it.italy24.press/local/534262.html
Torna indietro