Registro di Carico e Scarico Rifiuti: come compilarlo
6 Aprile 2021
Ai sensi dell’art. 190 del d.lgs. 152/06, il registro di carico e scarico è il documento di “contabilità” dei rifiuti e costituisce uno strumento indispensabile per la loro tracciabilità.
Comprende tutte le operazioni di carico e scarico con le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti prodotti o soggetti alle diverse attività di trattamento.
Secondo la normativa vigente il registro di carico e scarico dei rifiuti va obbligatoriamente compilato da:
Soggetti e imprese che operano professionalmente nella filiera dei rifiuti: tutte le imprese che si occupano di raccolta e trasporto, smaltimento o recupero rifiuti, chi commercializza il rifiuto, chi svolge il ruolo di intermediazione, anche senza detenzione, e i consorzi che operano nella catena del rifiuto;
Chi produce rifiuti considerati pericolosi;
Chi produce alcune categorie di rifiuti considerati non pericolosi e in particolare quelli derivanti dalle lavorazioni industriali, dalle lavorazioni artigianali, dalle attività di smaltimento e recupero dei rifiuti stessi, i fanghi che derivano dai trattamenti delle acque e dall'abbattimento di fumi.
Prima del suo utilizzo, questo documento ambientale deve essere vidimato alla Camera di Commercio di competenza e conservato dal produttore dei rifiuti per cinque anni, a partire dalla data dell’ultima registrazione. Va conservato in ogni impianto di produzione, stoccaggio, recupero o smaltimento, così come nella sede delle aziende che lavorano all’interno della filiera dei rifiuti: quelle di raccolta e di trasporto, quelle che commerciano e quelle che svolgono il ruolo di intermediari.
La registrazione dei movimenti dovrà essere fatta entro 10 giorni lavorativi dalla data di carico e scarico. Sullo stesso registro si potranno registrare tutte le operazioni, anche di differenti tipologie di rifiuto.
Si tratta, quindi, di uno strumento fondamentale, la cui compilazione, però, non è sempre intuitiva e va considerato che, in caso di omessa o incompleta tenuta del registro di carico e scarico, il produttore è soggetto ad importanti sanzioni.
Lo staff di Nicola Veronico Srl, costantemente formato con corsi specifici del settore ambientale, è in grado di supportare la tua azienda nella compilazione dei registri di carico e scarico. Attraverso visite periodiche effettua l'aggiornamento del registro di carico e scarico e si accerta dell’adeguata etichettatura dei rifiuti e della corretta modalità di stoccaggio.
Per supportarti nella compilazione del registro di carico e scarico abbiamo creato questo video. Ti invitiamo a guardarlo e a contattarci per ulteriori informazioni.
Torna indietro